REALIZZAZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE
[indietro]
I settori di applicazione del No-Dig sono molteplici e la società Tecnologie Ambientali la impiega per le sue attività specialistiche nei seguenti ambiti:
- Telecomunicazioni e Rete elettrica:
Le perforazioni teleguidate trovano applicazioni in tutti quei casi dove l'intervento è mirato alla risoluzione di problemi per le istallazioni delle reti sotterranee dei servizi di pubblica utilità.
Nella costruzione delle nuove reti elettriche di Media ed Alta Tensione, le trecce dei cavi elettrici vengono inserite all'interno dei tubi camicia in polietilene istallati in perforazione.
In alternativa, è stato realizzato un cavo elettrico "resistente all'urto" denominato "airbag" che può essere istallato direttamente nel terreno mediante perforazione senza tubo camicia e quindi con costi di realizzazione più contenuti.
Negli Impianti di energie rinnovabili (eolico – fotovoltaico), dove le interconnessioni degli Impianti alla rete elettrica ENEL sono generalmente a lunga distanza, la tecnica no-dig garantisce un migliore risultato economico e un minore impatto ambientale rispetto agli scavi.
-
Fognature ed acquedotti:
Questa tecnologia innovativa trova larga applicazione nelle costruzioni di reti per fognature ed acquedotti.
Le fognature hanno quote di posa generalmente oltre i 3 ml di profondità, quindi se realizzate in scavo a cielo aperto sono piuttosto onerosi, che in ambito urbano e con le opere di protezione dello scavo impongono costi ed impegni logistici molto elevati. Inoltre in presenza di falda acquifera, i costi di posa in scavo aumentano considerevolmente.
Con il sistema teleguidato, le tubazioni possono essere posizionate anche negli strati di terreno imbibiti d'acqua senza nessun maggiore onere.
Le condotte fognarie possono attraversare rilevati, dossi e colline o elevati spessori di terreno con l'impiego di strumentazioni elettroniche particolari, che permettono di guidare la punta perforante ad elevate profondità e con le minime pendenze del 3-5 per mille.
-
Consolidamenti dei terreni di fondazione:
Nei consolidamenti strutture/terreni di fondazione, la societa' ha una sezione specializzata che realizza lavori di consolidamento con micropali, tiranti, iniezioni e fori drenanti.
I cedimenti e le fessurazioni in un manufatto possono essere causati dalla scarsa consistenza del terreno e/o dalla variazione della capacità portante del suolo sottostante le fondazioni che, non sostenendo più adeguatamente il manufatto, provoca lesioni alla costruzione.
Un recente sistema di consolidamento dei terreni di sottofondazione è quello mediante resine.
Con le iniezioni di appropriate resine, capaci di diffondersi e chiudere i vuoti dei terreni sottostanti le fondazioni, si consolidano i terreni aumentandone le caratteristiche di resistenza meccanica.
La scelta di resine espandenti per il consolidamento del terreno, viene svolta in corso d'opera iniettando resine selezionate ed applicate alternativamente nel terreno, in tempi e modi differenti, in relazione alle caratteristiche fisiche del suolo.
Con queste iniezioni si riescono a creare anche delle barriere semi impermeabili che ostacolano la permeazione delle sostanze nocive nei siti inquinati.